Di fronte alla crescente domanda globale, il mercato internazionale dei prodotti ittici è in continua evoluzione. Secondo la FAO, il 2023 è stato un anno record per il consumo globale, con oltre 160 milioni di tonnellate di pesce e frutti di mare consumati. Questa rapida crescita sta ridefinendo le sfide del settore: cambiamenti nelle abitudini alimentari, logistica complessa e la transizione verso pratiche più sostenibili. La Spagna e l'Italia sono due esempi significativi di queste dinamiche, che riflettono sia le ricche tradizioni culinarie sia una crescente ricerca della qualità.
In questo contesto, il Gruppo Barba si afferma come un attore chiave nel commercio e nella distribuzione internazionale di prodotti ittici. Grazie alla sua esperienza e alla capacità di adattarsi, il gruppo sta tenendo il passo con le trasformazioni del mercato, rafforzando al contempo la sua posizione sullo scenario europeo e globale.
Il consumo globale di prodotti ittici continua a crescere, spinto dalla crescente consapevolezza dei benefici nutrizionali del pesce e dei frutti di mare. I consumatori richiedono prodotti eco-responsabili, tracciabili e di qualità superiore. Questo crea grandi opportunità per le aziende in grado di soddisfare queste aspettative, come il Gruppo Barba, affrontando al contempo le sfide della sostenibilità e della preservazione degli stock ittici.
La Spagna si distingue come uno dei maggiori consumatori di prodotti ittici in Europa. Gli spagnoli preferiscono sia i prodotti freschi che quelli surgelati, prestando particolare attenzione alla qualità e alla tracciabilità. L'inflazione recente ha aumentato la sensibilità ai prezzi, mentre la domanda di prodotti eco-responsabili continua a crescere.
Per soddisfare queste aspettative, il Gruppo Barba ha aperto una filiale in Spagna nel 2012, segnando la sua prima presenza internazionale. Con uno stabilimento di produzione sul posto, beneficia del know-how locale, che gli consente di fornire prodotti adattati a questo mercato esigente, rafforzando al contempo la sua vicinanza ai clienti.
In Italia, la gastronomia è al centro dell'attenzione e i consumatori hanno alte aspettative in termini di freschezza e qualità. Il tonno e il pesce spada sono particolarmente apprezzati, grazie al loro sapore e alla tracciabilità.
Per il Gruppo Barba, l'Italia rappresenta una grande opportunità strategica. Sfruttando una logistica ad alte prestazioni e adattando la sua offerta alle preferenze locali, l'azienda è in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze degli operatori italiani. Questa espansione consente inoltre all'azienda di diversificare i propri canali di vendita e rafforzare la propria posizione di fronte alla crescente concorrenza nel mercato europeo.
Il trasporto internazionale di prodotti ittici comporta sfide logistiche complesse, non da ultimo a causa delle limitazioni nella conservazione e delle normative rigorose. La pressione sulle risorse ittiche, dovuta in parte alla pesca illegale, accentua queste difficoltà. Allo stesso tempo, la crescente domanda di prodotti tracciabili e sostenibili spinge le aziende a innovare per preservare la qualità riducendo al contempo il loro impatto ambientale.
Il Gruppo Barba si distingue per la gestione rigorosa della sua catena di approvvigionamento. Grazie a soluzioni di trasporto ottimizzate e a partnership strategiche, è in grado di garantire la freschezza e la qualità dei suoi prodotti in mercati esigenti. Inoltre, la sua area di stoccaggio a -60°C, una delle più grandi in Europa, rappresenta una risorsa fondamentale per garantire la conservazione ottimale di pesci come il tonno e il pesce spada.
L'innovazione, la qualità e la sostenibilità sono al centro della strategia del Gruppo Barba. L'azienda investe in tecnologie moderne, come sistemi avanzati di tracciabilità e infrastrutture di conservazione ad alte prestazioni. Allo stesso tempo, è impegnata in pratiche eco-responsabili, rispettando le quote di pesca e collaborando con fornitori attenti alla sostenibilità. Questo approccio non solo consente di soddisfare le aspettative dei consumatori, ma anche di posizionarsi come un attore responsabile e innovativo.
Il Gruppo Barba offre prodotti sotto diversi marchi per soddisfare una vasta gamma di esigenze. Il marchio MyaSashi, dedicato ai prodotti premium, offre una qualità eccezionale di sashimi da pesce catturato con la canna e congelato a bordo a -60°C. Per i segmenti di fascia media, il marchio Sashitô offre sashimi di qualità da pesce catturato con reti, con gli stessi rigorosi standard di conservazione.
Collaborando con una vasta gamma di clienti – supermercati, ristoranti, l'industria alimentare e i rivenditori – il Gruppo Barba garantisce una distribuzione su misura per le esigenze del mercato internazionale dei prodotti ittici. Ben consolidato in Francia e in Europa, punta a espandersi ulteriormente in mercati in crescita come l'Italia.
La tracciabilità è una priorità per il Gruppo Barba, che detiene certificazioni come MSC e IFS, garantendo la sicurezza alimentare e la qualità dei suoi prodotti. Questi marchi, uniti ad altri come Dolphin Safe, rafforzano la credibilità e la trasparenza dell'azienda nel mercato internazionale.
Il mercato internazionale dei prodotti ittici sta evolvendo rapidamente, spinto dalla crescente domanda di prodotti di alta qualità, tracciabili e ecologicamente sostenibili. In questo contesto, il Gruppo Barba si distingue come un attore chiave, grazie alla sua esperienza nell'esportazione di tonno e pesce spada e al suo impegno verso pratiche sostenibili.
Concentrandosi sull'innovazione, sulla diversificazione delle sue gamme di prodotti e sull'efficienza logistica, l'azienda risponde alle esigenze dei consumatori e dei mercati internazionali. Con la sua infrastruttura moderna, che include una delle più grandi aree di stoccaggio a -60°C in Europa, e le sue certificazioni di qualità, il Gruppo Barba incarna una visione moderna e responsabile del settore.